FOTO E CURRICULA DEGLI ARTISTI

    ADRIANO BASSI – Direttore d’orchestra

Adriano Bassi, nato a Milano. Concertista di Pianoforte, Compositore e Direttore d’Orchestra.

Ha scritto vari libri di argomento musicale e storico fra i quali figurano: “Caro Maestro”, Epistolario inedito di D’Annunzio ai musicisti (Prefazione Giampaolo Rugarli) RIEDITATO NEL 2018. “La Musica e il gesto”, Storia dell’orchestra e dei direttori (Prefazione M° Carlo Maria Giulini), “Erik Satie”, L’ Antiaccademico, “W Verdi” (Prefazione Gabriele Albertini), “Riccardo Zandonai”, “Benjamin Britten”, “Storia degli Inni Nazionali”, “Domenico Scarlatti”, “La storia del pianoforte”, “Arturo Toscanini”, “Mozart a Milano”, “Curiosità in Mozart e i suoi contemporanei”,   “La storia del bacio” “Eroine del Risorgimento”

Nel 1986 ha pubblicato il 1° LIBRO INTERVISTA AL M° GIORGIO GASLINI (E’ STATO RIPUBBLICATO ED AGGIORNATO IL NUOVO LIBRO NELL’ APRILE 2016 RENDENDO OMAGGIO AL M° GASLINI DOPO LA SUA SCOMPARSA)

Per il teatro ha scritto: “Gli amori disperati di L. van Beethoven” e “Vita di Casanova”

E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti (Pubblicisti) ed ha ricoperto la carica di Probiviro nell’Associazione Lombarda dei Giornalisti.

Scrive su numerose riviste fra le quali Nuova Antologia fondata da Benedetto Croce.

Ha tenuto conferenze di argomento musicologico, storico e filosofico in importanti sedi quali Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Lyceum di Catania, Circolo della Stampa di Milano, Centro Culturale Francese, Goethe Institut, Società del Giardino.

Ha inciso numerosi LP e CD fra i quali il Requiem di W. A. Mozart (Ducale).

Dirige varie orchestre fra le quali la Ludwig van Beethoven tenendo numerosi concerti in Italia e all’estero.

Ha collaborato con il Teatro alla  Scala.

E’ PRESIDENTE del  Comitato di Milano della Società  Dante  Alighieri.

Già collaboratore in veste di musicologo con la RAI e con la Radio Vaticana. Ha collaborato  con  Paolo  Limiti.

E’ stato Presidente dell’Associazione Contatto Musica e Direttore Artistico dell’Associazione “Pietro Mongini”

Cura la direzione artistica di numerose stagioni musicali che hanno luogo in sedi italiane e straniere.

Ha composto tre Opere sulla Vita di Giuseppe Verdi (incisa su CD), Maria Callas (incisa su CD) e Giovanni Paolo II (rappresentata già a Milano e il 3 Settembre 2005 ad Introd, Val d’Aosta, luogo di villeggiatura del Papa) e in altre città.

 

    ENRICO BERUSCHI – attore e comico

 

 

  ANTONIETTA INCARDONA – Pianista

Pianista e concertista di chiara fama, Antonietta Incardona si laurea in pianoforte presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona con il massimo dei voti  sotto la guida del M. Vincenzo Balzani e poi a Milano (biennio) presso il Conservatorio G. Verdi con la prof.ssa Grauso.

Studia composizione con il M. Carlo Alessandro Landini e direzione d’orchestra con i Maestri Attilio Martignoni, Fabrizio Dorsi, Daniele Agiman.

Si laurea in musicologia al DAMS di Bologna.

Successivamente pubblica nel 2001 con l’editore Rugginenti Il Tempo della musica. Le sonate per pianoforte di Carlo Alessandro Landini.

Consegue il diploma accademico triennale in Musica da Camera con il M.° Pier Narciso Masi presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.

Effettua diverse registrazioni televisive, tra cui Rai 3, radiofoniche ed incisioni con brani di autori contemporanei.

Ha inciso per la Pongo edizioni, la TopRecords e la Sheva Collection.

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibita in importanti sale e teatri italiani, in sale concertistiche in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Polonia, Moldavia, Romania.

Nell’agosto 2010 ha inciso un brano di Saint-Saens per il coreografo del Teatro Alla Scala di Milano Noah Gelber.

Dal 2010 è presidente della Polimnia Associazione Culturale con sede a Milano e Ozzero (Mi).

È direttore della Rassegna dedicata al compositore milanese Felice Lattuada, che si tiene da 9 anni a Morimondo (Mi) e dell’annesso Concorso Internazionale di Canto Lirico. Direttore artistico della Rassegna Concertistica Francesca Nava D’Adda a Ozzero (Mi), MusicArte Aperitivi in Borgo a Morimondo (Mi), della Stagione Museo in Musica presso il Museo F. Messina e il museo Casa Boschi di Milano con il patrocinio del Comune stesso e dei Concerti in Cascina a Km 0 della zona sud-ovest di Milano, della Festa Internazionale della Musica di Morimondo (Mi).

È Direttore Artistico dell’evento This time for you dedicato a Michael Jackson che si è tenuto nel 2010 e nel 2011 al Teatro Fraschini di Pavia e della terza edizione che si è tenuta il 27 settembre 2014 al Teatro Nuovo di Milano.

Docente di ruolo di musica presso la scuola secondaria di I grado di Valleambrosia a Rozzano (Mi).

Dalla primavera 2019 collabora stabilmente sia come solista sia in organico d’orchestra, con il M°. M. Tambara e l’Orchestra Filarmonica dei Navigli, con cui ha eseguito il Concerto K466 di Mozart e il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.

Attualmente sta lavorando per incidere l’opera omnia del compositore Benedetto Junck, in collaborazione con la casa discografica Sheva Collection di Ermanno De Stefani e il M°. Adriano Bassi con il quale è in procinto di pubblicare un saggio proprio sul compositore torinese e con il quale si esibisce in formazione a 4 mani.

 

 

   GIANMARCO ANDREOLI – violinista*

Inizia lo studio del violino a 14 anni presso il liceo musicale “Adelaide Cairoli” di Pavia.
Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia sotto la guida del
M° L. Torciani.
È membro stabile dell’Accademia Concertante D’Archi di Milano diretta dal M° M. I. Benaglia con
la quale, nell’ambito di vari progetti, tra i quali spicca “Uno Stradivari per la Gente”, si è esibito in
alcune delle cattedrali più importanti d’Italia (Duomo di Milano, Parma, Reggio Emilia, Abbazia di
Morimondo ed altre) e presso sale da concerto di fama mondiale quali la “Weill Recital Hall” della
“Carnegie Hall” di New York e la “Brahms saal” del “Musikverein” di Vienna ottenendo numerosi
consensi.
Collabora con l’Orchestra Beethoven diretta dal M° A. Bassi dove ricopre il ruolo di primo violino.
Collabora inoltre con l’Orchestra da Camera Città di Legnano “Franz Joseph Haydn”, con
l’Orchestra Classica di Alessandria, con la Monferrato Classic Orchestra.
Si è esibito nella Stagione 2018-2019 del Teatro “Fraschini” di Pavia, accompagnando il “TRIO
ConcertDance” composto dai celebri ballerini Alessandra Ferri ed Herman Cornejo e il M° Bruce
Levingston al pianoforte.
Oltre a partecipare a varie masterclass tenute da concertisti di chiara fama quali A. Pecolo, F.
Guglielmo, F. Fiore, F. Dillon, G. Pieranunzi e W. Hermanto, frequenta numerosi corsi di
perfezionamento tenuti dal M° F. Pavone.

Ha inciso per la Pongo Edizioni di Fabio Bertin.
Ha insegnato violino presso l’Istituto Comprensivo Statale di Mortara.

 

 

   ALESSIA ROSINI – violinista

Si diploma a pieni voti nel 2009 presso il Conservatorio G. Verdi di
Milano sotto la guida della Prof.ssa Maria Caterina Carlini, con la quale
collabora successivamente in qualità di assistente.

Prosegue gli studi in didattica del violino frequentando il Biennio
Formazione Docenti presso il Conservatorio N. Paganini di Genova
dove consegue la laurea di secondo livello in didattica strumentale
con 110 e Lode. Nel 2015 consegue l’abilitazione statale per
l’insegnamento del violino.

Si è perfezionata con diversi Maestri e concertisti di chiara fama tra i
quali Pavel Vernikov, Massimo Marin, Prya Mitchell, Igor Volochine,
Anna Mazor. Ha frequentato il Master SIEM in didattica presso
l’Accademia Violinistica Zinaida Gilels.

Si è esibita in qualità di solista, in gruppi cameristici e con diverse orchestre in numerosi teatri
e sale da concerto tra cui il Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, il
Teatro Regio di Parma, la palazzina Liberty di Milano, la Sala Verdi e la Sala Puccini del
Conservatorio di Milano, l’Auditorium Manzoni di Bologna, l’Auditorium Comunale di Belluno, il
Museo Diocesano di Milano, il Teatro Sociale di Biella, il Teatro Giacosa di Aosta, il Teatro Alfieri
di Asti.

Ha collaborato in qualità di docente di violino, teoria, educazione musicale e musica d’insieme
con diverse scuole statali, civiche e private e con importanti istituzioni musicali tra cui l’Istituto
Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, la Scuola Civica di musica G. Donizetti di
Sesto San Giovanni (MI) e l’Accademia G. Marziali di Seveso (MB).

E’ docente di violino presso il
Liceo Musicale Statale Carlo Tenca di Milano

 

 

   MARIA PIA PRETE – violinista

Maria Pia Prete ha iniziato lo studio del violino all’età di 9 anni, presso la scuola musicale di Ceglie
Messapica con il M° Lucia Monaco. Si è diplomata con il M° Diego Conti presso il Conservatorio di
Musica “G. Rossini” di Pesaro con votazione 9/10; successivamente ha conseguito il Diploma
Accademico di II Livello ad Indirizzo Cameristico presso il Conservatorio di Monopoli “N. Rota” con il
M° Antonio Papapietro laureandosi con votazione 110 e Lode.

Ha partecipato a numerose Masterclass con: Francesca Dego, Cristiano Rossi, Anna Serova, Marco
Fiorini, Gabriele Pieranunzi, Quartetto del Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2008 collabora con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari esibendosi presso il Teatro
Petruzzelli di Bari, in qualità di violino di fila.
Nel 2009 partecipa al Progetto ISMEZ, esibendosi in formazioni da camera in varie città italiane (Napoli,
Roma, L’Aquila).

Nel 2012 collabora in qualità di violino di fila e in formazioni cameristiche con la Mediterranea Chamber
Orchestra per il Festival “Palermo Classica” per una durata di due mesi, orchestra diretta inoltre da
Direttori d’orchestra di fama mondiale.
Sempre nel 2012, per due anni di seguito, collabora con la “FORM-ORCHESTRA FILARMONICA
MARCHIGIANA”.
Nel 2014 collabora con L’Orchestra Filarmonica Rossini per la registrazione di un cd con solista Juan
Diego Florez.

Nel 2015 si esibisce in un ensemble di musica barocca durante EXPO Milano 2015 rappresentando i
Conservatori Italiani di Musica ed il Conservatorio “N. Rota” di MONOPOLI. Nello stesso anno partecipa
a un progetto Erasmus collaborando con il Conservatorio Metropolia di Helsinki.

Dal 2015 al 2017 collabora in qualità di violino di fila con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, sotto la
direzione di Direttori d’orchestra come Sir Antonio Pappano, Luigi Piovano, Daniel Oren.
Da Marzo 2017 collabora in qualità di violino di fila con L’Orchestra Magna Grecia di Taranto.
Presso il Teatro Sociale di Como partecipa come violino di fila nel progetto Otello200.Com diretta da
Jacopo Rivani e con recite il 28, 30 Giugno e 3 Luglio 2018.
Dall’anno 2019 collabora con l’orchestra ICA in qualità di violino di fila.
Dall’anno 2021 collabora con L’Ensemble Testori in qualità di violino di fila.
Dall’anno 2018 è insegnante di sostegno, educazione musicale e violino presso istituzioni pubbliche e
private

 

 

  FABRIZIO GIRELLI – violinista

Ha all’attivo più di cinquecento concerti svolti con orchestre sinfoniche e da camera di Milano, in
veste anche di Primo Violino e Violino Solista, oltre che a formazioni più ridotte quali quartetti,
duo e trii.
Non ancora diplomato, ha partecipato ad una registrazione per il TEATRO LA SCALA di Milano.
Dal 1990 al 1992 ha fatto parte numerose volte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano.
E’ stato per diversi anni spalla dei violini secondi, ed in alcune occasioni anche come violino
solista, dell’Orchestra Sinfonica e da Camera del Centro Francescano ROSETUM
Negli anni 1989/90 ha ricoperto il ruolo di Spalla dei violini secondi nell’orchestra da camera
“I Musici Ambrosiani”.
Dal 1991 al 1999 ha fatto parte come violinista del quartetto classico vocale-strumentale “AUREA
POLIS” che, nei numerosi concerti in Italia e all’estero, ha riscosso grande consenso da parte del
pubblico e della critica proponendo, in versione classica, il repertorio Napoletano dal ‘500 al ‘900.
Nel 1992 ha partecipato ad una tournée in Germania e Francia, iniziata e conclusasi con due
concerti nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, con la “Mediterranean Symphony Orchestra”
Nel 1995 è iniziata la sua collaborazione con l’Orchestra da Camera
“IL PICCOLO ENSEMBLE”di Milano.

Dal 1998 è primo violino dell’Orchestra da Camera e Sinfonica “MEDIOLANENSIS” con la quale
ha partecipato,nel Settembre 2000, in qualità di primo violino, ad un concerto tenutosi
nell’AULA PAOLO VI in Vaticano e trasmesso in diretta in mondovisione.

Nel Giugno 2004 ha suonato due violini costruiti dall’ebanista Piero Maltagliati
durante una diretta televisiva di Telenova.

Nel Marzo 2005 ha partecipato,con l’orchestra sinfonica “Symphonica Ensemble”, alla
registrazione di due CD, dedicati alle Cantate e alle Sinfonie inedite di Sammartini,
per la casa discografica Naxos.

Dal 2013 collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica e da Camera “Giulio Rusconi” di Rho.
Dal 2016 partecipa, anche in veste di solista, alla stagione dell’”Estro Armonico” con il violinista e
maestro concertatore M° Piercarlo Sacco.

Nel Marzo 2017 ha partecipato al concerto in occasione della visita di Papa Francesco a Monza e
nello stesso anno anche alla Messa d’Insediamento dell’ Arcivescovo di Milano Mario Delpini
tenutasi nel Duomo di Milano.

Attualmente collabora con le maggiori Orchestre Sinfoniche e da Camera di Milano e non Solo
d’Archi, Beethoven, Orchestra Sinfonica di Lecco, MusiCuMozart, Istituto Musicale Rusconi di Rho, partecipando a tournée in Italia e nei paesi europei.

E’ stato insegnante di violino presso la Civica Scuola di Musica di Trezzano S/N,
la Civica Scuola di Musica di Legnano, la Civica Scuola di Musica di Vermezzo e
l’Ass. Musicale Crescer Cantando di Milano

Dal 1993 insegna violino presso la International School of Milan
Dal 2018 è insegnante di violino presso la Saint Louis School di Milano e, dal gennaio 2006, presso la Civica Scuola di Musica di Buccinasco dove, dal 2013, è docente anche della classe di Musica d’Insieme.

 

   SONIA PAGLIARINI – violinista

Nasce a Milano il 24 luglio 2000. Il suo primo approccio alla musica avviene nell’anno 2008 dove, presso l’Istituto Gonzaga di Milano, frequenta il corso di pianoforte e di canto. Nell’anno 2011 entra nella scuola media ad indirizzo musicale I.C.S. “Fabrizio De Andrè” dove inizia a studiare violino con la Prof.ssa Silvia
Bertolino.

Negli anni 2012/2013 continua i suoi studi con la Prof.ssa Tiziana Furci.

Durante gli anni trascorsi alle scuole medie partecipa a vari concorsi tra cui Concerto
di musica “Città di Tradate” per i giovani nelle edizioni 2011/2012/2013 classificandosi al primo ed al secondo posto. Durante l’estate 2013 partecipa ad un Corso Internazionale di Perfezionamento tenuto dal Maestro Felice Cusano presso il Castello di Castelsardo (SS).

Nel 2014 entra al Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano nel quale continua i suoi studi di violino con la Prof.ssa Tiziana Furci ed intraprende studi di musica da camera ed orchestra con il Professor Aldo Bernardi. Nell’anno 2015 consegue la certificazione ABRSM del grado 3 con punteggio di 140/150.

Dal 2015 al 2017 prende parte all’Orchestra Giovanile Comasca diretta dal Maestro Umberto Pedraglio.

Dal 2019 studia al Conservatorio di Pavia con il M.° Luca Torciani nella classe di violino; frequentando il triennio universitario ha avuto l’occasione di studiare e prendere parte a diversi corsi e mastrclass di quartetto, musica da camera ed orchestra. Dal 2021 suona nell’Orchestra Filarmonica dei Navigli di Milano e nell’Orchestra Beethoven

 

 

  ALESSANDRO MARGHERITA – violista

Inizia lo studio del violino nel 2005 all’età di 9 anni presso l’istituto “Claudio Monteverdi” d’Induno
Olona, per poi passare a viola due anni dopo. Nel 2022 si diploma a pieni voti sotto la guida del
M° Adriana Tataru presso il Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia. Attualmente continua gli studi di
viola con il M° Alberto Simonetti a Crema e frequenta il biennio di violino presso il Conservatorio
“F. Vittadini” di Pavia con M° Luca Torciani.

Ha partecipato nel 2017, 2018 e 2019 alle masterclass di “Viola e Musica da Camera” del M° A.
Tataru, partecipa inoltre dal 2017 al masterclass “Uno Stradivari per i Giovani” gestito dal M°
Mauro Ivano Benaglia, nell’Ottobre del 2018 ha conseguito un masterclass sul progetto “Franz
Schubert” curato dai M° Zsuzsanna Demetrovics, M° Adelheid Dalvai e M° Ina Schluter, nel
2019 ha ottenuto un masterclass di “Musica d’Insieme per Archi e Musica da Camera” con il M°
Francesco Dillon violoncellista del celebre quartetto “Prometeo”, sempre nel 2019 ha partecipato
al masterclass di “Musica da Camera” tenuto dal M° Wilson Hermanto, Direttore Ospite
Principale dei Cameristi della Scala.

Dal 2017 si è esibito in diverse occasioni per il “Maggio in Musica” di Pavia in ruolo di solista e in
formazione di quartetto di viole con il gruppo “Viola’s Quartet”, riscuotendo critiche positive.
Attualmente è membro attivo dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano, diretta dal Mo. M. I.
Benaglia che tramite il progetto “Uno Stradivari per la Gente” ha avuto occasione di esibirsi in
formazioni orchestrali e da camera in Italia e all’estero. Tra i luoghi di rilievo spiccano cattedrali
importanti come il Duomo di Reggio-Emilia, Parma, Piacenza e l’Abbazia di Morimondo e St.
Patrick’s Cathedral di New York in diretta internazionale. Ha partecipato inoltre al rinomato “Oltre
la Serratura Festival” organizzato presso l’ “Ordine di Malta – Gran Priorato di Roma” nel 2020.

All’estero ha avuto occasione di esibirsi, riscuotendo numerosi consensi, presso la sala da
concerto “Carnagie Hall” e il prestigioso “Union Club” di New York. Inoltre ha accompagnato in
formazione di quartetto il “TRIO ConcertDance” composto dai ballerini Alessandra Ferri, Herman
Cornejo e il M° pianista Bruce Levingston durante la Stagione 2018-2019 del Teatro “Fraschini”
di Pavia.

Ha inciso per la casa discografica ACAM Record e “Pongo Edizioni” di Fabio Bertin.

 

 ALBERTO SIMONETTI – violista

Si diploma in violino e viola presso i Conservatori di Fermo e Piacenza. Terminati gli studi regolari intraprende un articolato programma di perfezionamento in Europa teso a conoscere le grandi tradizioni nell’insegnamento e nell’interpretazione della musica per archi.

Per quattro anni frequenta le lezioni di viola con Reiner Schmdt a Francoforte e quelle di violino con Sascko Gavrilloff e Wolfang Marschner a Chur(CH).

Nell’ambito di un’ampia attività musicale che lo ha condotto sia nelle principali città italiane che in Svizzera, Francia, Germania, Austria, Grecia, Cecoslovacchia, Ungheria, Tunisia, Stati Uniti, Marocco, Giappone, Australia, Libano, Brasile, ha potuto collaborare con artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Josè Careras, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Leo Nucci, Andrea Bocelli, Uto Ughi, Pavel Kogan, Massimo de Bernart, Nello Santi, Fabio Luisi, Rocco Filippini, Janos Acs, Daniel Lipton, Daniel Oren, Angelo Campori, Leone Magera, per non citare che alcuni dei maggiori, nonché con Orchestre Sinfoniche e di Teatro come l’Orchestra dell’Angelicum di Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonica Italiana sia in qualità di violinista e violista.

Il moltiplicarsi degli impegni artistici non gli ha impedito di dedicarsi con continuità ed assiduità’ all’attività didattica.

Dal 1980 insegna violino, viola, musica da camera, presso il Civico Istituto Musicale Luigi Folcioni di Crema.

E’ stato anche docente di violino e viola per diversi anni presso il Conservatorio di musica G. Pergolesi di Fermo, il Liceo musicale di Cremona, La scuola Internazionale di liuteria a Cremona nonché docente di violino presso le scuole statali ad indirizzo musicale di Cremona Castelleone e Romanengo.

Ha svolto anche attività di Direzione d’orchestra.

 

 

  ADRIANO CANCRO – violoncellista

Ha iniziato giovanissimo il suo percorso musicale nella Scuola di Musica “ARCADIA”, dal 1992-al 1998, corso di
Violoncello sotto la guida del maestro E. Russo. Successivamente ha intrapreso gli studi con il Maestro Jorge Andres Bosso, che lo ha preparato per l’esame di Ammissione al Conservatorio “G. Verdi” di
Milano ed è entrato a far parte della Classe del Maestro Graziano Beluffi dove vi è rimasto dal 1999 al 2004 frequentando i corsi di Teoria e Solfeggio (M. E. Tamagni), Pianoforte complementare (Maestri Pizzardi e
Carlini), e canto corale (Maestri B. Casoni e D. Gualtieri).
Nel 2010 entra nell’ I. S.S. M. “F. Vittadini” di Pavia sotto la guida della Prof.ssa C. Radic frequentando il Biennio Accademico.
Ha collaborato in varie formazioni musicali, spesso in collaborazione con il Maestro R. Abate, presso il Conservatorio di Musica G.Verdi di Milano, quartetto d’archi, e varie formazioni, sia da camera che orchestrali, come Violoncello di fila e in alcune occasione come spalla tra cui, “Sinfonietta
Giovanile Milanese”, “European Classical Orchestra”, “Orchestra InCanto in Musica, “Orchestra città di Vigevano”, e “Gruppo d’archi dell’ I.S.S.M. F. Vittadini.
Dal 2017 entra a far parte stabilmente dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano, diretta dal Maestro M.I. Benaglia, con cui nel 2018 ha suonato presso la Carnegie Hall di New York e molte altre compagini.

Dal 2018 collabora con l’orchestra Limone Symphony Orchestra diretta dal M. Carlo Prato e la Mosaic Chamber Orchestra Diretta dal M° Denis Zanchetta, e dal 2019 entra a fare parte dell’organico dell’ orchestra
“Filarmonica dei Navigli” diretta dal Maestro Maurizio Tambara come Primo violoncello e concertino.
Dal 2014 collabora nel progetto Nylon Project trio con chitarra, voce e violoncello, con stile folk, rock, blues, jazz, dove ha all’attivo un cd e vari concerti in diversi locali di Pavia e Milano e matrimoni e con cui nel
2018 vince il concorso Rock Targato Italia e il concorso Fondazione Estro Musicale.
Nel 2016 frequenta una Masterclass incentrata su “PRASSI MUSICALE BAROCCA” sotto la guida del M ° G. Nasillo presso l’istituto “L.Costa”di Vigevano.
Nel 2017 e 2018 partecipa alla Masterclass orchestrale “uno stradivari per i giovani” presso la Rockfeller foundation di Bellagio con L’Accademia concertante d’archi di Milano diretta dal maestro Benaglia.
Nel 2019 partecipa alla Masterclass di prassi esecutiva e musica da camera all’I.S.S.M. F.Vittadini di Pavia Tenuta dal M. Francesco Dillon e alla Masterclass di musica da camera tenuta dal M. Wilson Hermanto.
Nel 2019 inizia ad insegnare presso la Ricordi Music School di Milano Violoncello e lezioni di Musica di Insieme dove è ancora oggi docente.
Nel 2020 conseguisce il Diploma Accademico di primo livello presso I.S.S.M. F.Vittadini, partecipa alla Masterclass di musica da camera tenuta dal M° Francesco Dillon presso la Fondazione Santa Cecilia di
Portogruaro e inizia un progetto di Musica presso l’Istituto Comprensivo di Casteggio.
Negli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 tiene come docente il progetto di musica per l’I.C. Siccomario di San Martino Siccomario.
Nel 2021 entra a far parte dell’Orchestra Notturna Clandestina, Fondata da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi e diretta da quest’ultimo, come violoncello di fila e tenendo concerti in moltissime compagini importanti.
Nel 2022 partecipa alla Masterclass di Umbria Classica tenuta dal M. Andrea Cavuoto.
Sempre in questo anno consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello presso l’I.S.S.M. F. Vittadini in Violoncello, prassi esecutiva.

E’ primo violoncello dell’Orchestra Beethoven.

Ha inciso per la Pongo edizioni di fabio Bertin.

 

 

   FRANCESCO TANZI – violoncellista

Tanzi (1994) è un violoncellista, compositore e musicologo pugliese.

Si è diplomato col massimo dei voti sotto la guida del M° Marcello Forte presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Ha conseguito con lode la Laurea Triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari con una tesi dal titolo Questioni sulla virtù nei dialoghi platonici e la Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo presso l’Università Statale di Milano con una tesi dal titolo Mnemosine e Lunga Durata.

Si è esibito per la VIII e per la IX rassegna Giovani Concertisti dell’Associazione Amici della Musica di Monopoli e per il Vivaio Talenti di EXPO Milano 2015. Come solista è stato il primo esecutore del doppio concerto Hana Bi per violoncello, contrabbasso e orchestra di violoncelli di G. Mirto.

Ha collaborato con l’Orchestra della Città MetropoliFrancescotana di Bari, la ICO Magna Grecia di Taranto (della quale è stato primo violoncello), l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra dell’EMF di Lanciano, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra UniMi e il Taranto Opera Festival, conoscendo direttori e solisti di calibro internazionale.

Per diversi anni è stato membro del Cello Ensemble “Nino Rota”. Con il gruppo ApuliaCelloSoloist ha potuto collaborare con G. Sollima e ha inciso un disco nel quale è presente il suo arrangiamento della Romanza di N. van Westerhout. Col Quartetto Zuena ha vinto la prima edizione del MaMu Cello Tenzone proponendo il suo brano originale Mare Nostrum e il Premio Loiacono con Canto V (brani editi da Preludio). L’Ensemble Accademico UniMi ha eseguito in prima assoluta la sua Sinfonia in Sol “Apulia” e la XII edizione del Film Festival del Garda si è aperta con una sua sonorizzazione dal vivo del film Le Voyage Dans La Lune di G. Méliès.

Ha pubblicato articoli per la rivista Amadeus Online e ha partecipato come ricercatore nell’edizione della Biennale Musica 2019 a Venezia. Nel 2022 è stato professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, tenendo il Laboratorio Formazione Musicale di Base II.

 

 

  LUCIANO D’ADDETTA – contrabbassista e compositore

Ha studiato  chirìtarra presso Conservatorio Donizetti di Bergamo, Armonia moderna al CPM MILANO, composizione all’Accademia di BIELLA, contrabbasso presso il Conservatorio A. CORELLI di Messina, Basso elettrico (CPM Milano), Diploma Pop-jazz – Informatica Musicale e tecnologie multimediali, musica da film, orchestrazione ed arrangiamento.

Vincitore del concorso a cattedra di musica presso scuola statale Secondaria di primo e secondo grado.

Insegnante presso scuola pubblica dal 2000 ad oggi. Ha studiato il Contrabbasso con i maestri strumentisti dell’Ente TEATRO MASSIMO di Palermo. Dal 1992 al 1997 ha tenuto numerosi concerti toccando repertori di vario genere come Barocco, classico, sinfonico e cameristico. Nel ’97 dopo  trasferito a Milano ed diplomato alla scuola di Milano C.P.M. diretta da Franco Mussida, ha studiato Contrabbasso col noto jazzista Attilio Zanchi.

Ha seguito il corso di perfezionamento con il Maestro Dino D’Autorio, in basso elettrico Pop. Ha seguito dei master di chitarra con noti concertisti; diplomato in Armonia Moderna (funzionale) presso il C.P.M. di Milano sotto la guida di N. Caselli. Ha studiato Home recording DAW (Digital Audio Workstation), Out Studio e studiato Arrangiamento musicale-Accademia Fonzi.

A livello Internazionale ha suonato con: EROS BLACK (RENEGADE gruppo SPALLA ai tempi dei BEATLES) con L’orchestra sinfonica di Sarajevo in Mondovisione, Open Concert di: Miriam Makeba, Open Concert di: Ronnie Jones. Ha ricevuto il Diploma di MERITO per IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE CHITARRISTICA PAOLO BERSACCHI. Partecipazione al Festival internazionale della liuteria edizione 2013 come compositore.

Al livello nazionale ha accompagnato in Orchestra i Maestri MAURO MAURI, V. CARMIGNOLA (con il Conservatorio).Attualmente collabora con la A.B.NORMAL BIG BAND, e con A.B.NORMAL JAZZ QUARTET.

Ha inciso il Disco di Musica Corale (NAVIDAD en VERANO), CORO ED ORCHESTRA, con RB MUSIC.

Ha collaborato con il C.E.T. di MOGOL.

Ha effettuato vari lavori in studio di registrazione. Ha inciso il disco di rock cover dei DIRE STREET per REPLAY MUSIC. Ha inciso per per l’ASSOCIAZIONE DE ANDRE’. Ha partecipato alla sinfonia popolare per mille chitarre di F. Mussida. Ha suonato con RON, TONY DALLARA, DINO, GIUSEPPE BARBERA, LE PICCOLE ORE, PETTENATI, serate spalla per Panceri, Ruggeri. Per anni ha collaborato con la new Pop orchestra. Ha svolto dei concerti a scopo
didattico in varie scuole, e con L’associazione Paolo Belli con raccolta di fondi per la leucemia. Si è esibito
in varie Televisioni e radio sia locali che Nazionali. Cast Arisa 2011- Bassista- in Roccella jonica jazz
estate 2012.Dal 2013 diverse le collaborazioni con il network superpass, come compositore e con la Out
Studio come strumentista. Compositore in musiche per immagini per varie tv, autore di musiche per
canzoni. Il 2014 è cominciato con la partecipazione alla trasmissione radiofonica le stelle nelle tasche di
Pienneradio. Da diversi anni è recensito dalla rivista nazionale Agorà come compositore, dal 2014 autore
di musiche per video articoli su AFFARI ITALIANI, Milano post con più di 10.000 visite al
giorno. Nell’estate del 2014, viene invitato a suonare ad ART TRAMPLED international a Vaprio D’Adda

Milano con circa trecento recensioni su riviste di arte. Nel 2015 pubblica il suo primo cd note
mediterranee in tutti i digital stores piu importanti tra cui i tunes world.Nello stesso anno esordisce come
compositore in video articoli della serie web gli eroi delle case popolari,in seguito numerose musiche per
articoli di personaggi come Forattini,Salvini,antimovida bologna, Sgarbi.Nello stesso anno collaborazione
cinematografica in film prodotto in america e sud america.Premiato in film in America,New york,Canada
in diversi festival internazionali del cinema,come colonna sonora.Nel 2016 incide il primo disco di
composizioni chitarristiche(note mediterranee)con il suo stile Flammy music. Nel 2017 Incide il secondo
disco (i Classici) riscuotendo un notevole successo con la rielaborazione di -Pirati dei Caraibi-Nel 2018
premio International short film festival-America- colonna sonora per il film -vacanze ja sutta-Nello stesso
anno musiche per il film- La vendetta di malice. Nel 2019 scrive il singolo -Nostalgios-in tutti i digital
stores e piattaforme digitali, tante le collaborazioni in pellicole cinematografiche, documentari, cronache
etc. Incisione del disco -La ragazza di sole-live Milano. Nel 2020 inizio della collaborazione con l’orchestra
sinfonica dei navigli come contrabbassista spalla, nello stesso anno ha scritto un arrangiamento di
E.Morricone ed eseguito dall’orchestra .Nello stesso anno musiche per il documentario _Sogno di
Fantascienza. Dal 2016 ad oggi collabora come compositore in film con Artisti associati.

Dal 2017 ad oggi recensito dal sito americano IDBM-Film. Nel 2021-cast music composer per excelsior cinematografica nel film blu 38, Stilema. Ha scritto le musiche per il film Lettere a Jacopo Ortis -colonna sonora premiata al festival
internazionale del cinema di Venezia. Nello stesso anno uscita del disco di composizioni personali
Agape. Nel 2022 Tour come bassista con F. Drosi K. Ricciarelli F. Zingariello. Sempre nel 2022 Apertura
della mostra Internazionale di Brera Milano di Alfonso Restivo con l’Attrice Denny Mendez. Nel Gennaio
2023 è stato ospite compositore per Radio Canale Italia.

 

 

   LUCA GABBIANI – contrabbassista

Inizia a studiare Contrabbasso sotto la guida del Maestro Walter Casali a Lodi presso l’Istituto Musicale “F. Gaffurio”, dove collabora da subito ai concerti scolastici. Sostiene gli esami complementari e il quinto anno di Contrabbasso presso il Conservatorio di Piacenza “G. Nicolini”.
Si diploma all’Istituto Musicale Pareggiato “A. Vittadini” di Pavia dove è primo Contrabbasso dell’orchestra della Scuola e dell’orchestra da camera dell’Università di Pavia “Camerata de’ Bardi”, nel frattempo collabora con un gruppo da camera “Musica D’Assieme” di Milano e l’Orchestra da Camera Ticinensis.

Nel 1998 e 1999 supera l’audizione per partecipare, con borsa di studio, al laboratorio estivo organizzato da “Spazio Musica” che si svolge ad Orvieto. Il primo anno partecipa all’opera “Gianni Schicchi” di G. Rossini, e il secondo anno come primo Contrabbasso alle opere “Il Signor Bruschino” di G. Rossini, “Mese Mariano” di A. Giordano e “La Boheme” di G. Puccini. Nel settembre del 1998 supera le audizioni per far parte dell’Orchestra Giovanile dei Pomeriggi Musicali di Milano, dove viene scelto per partecipare all’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart in tournée in Francia ed in Italia.
Nel gennaio 1999 supera l’audizione per essere ammesso al corso di alto perfezionamento con il docente Giuseppe Ettorre (1 contrabbasso Teatro alla Scala) presso l’Accademia “A. Rolla” di Pavia. Partecipa anche al corso tenuto da Ermanno Ferrari sulla impostazione dell’arco alla tedesca e ad una masterclass con Tim Cobb (1 Contrabbasso della New York Philarmonik).

Ha collaborato con l’Orchestra Stabile di Como, il Teatro Fraschini di Pavia (come primo contrabbasso alla realizzazione dell’opera “Pollicino” di H. W. Henze), l’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano diretta da Riccardo Chailly, l’Orchestra G. Verdi del Conservatorio di Milano, l’Orchestra del Conservatorio di Darfo Brescia. Ha collaborato con Milva e il cantautore Giovanni Nuti con cui ha inciso 2 CD ed arrangiato in musica poesie di Alda Merini.
Dal 2000 al 2012 ha insegnato chitarra ai bambini dai 6 ai 10 anni e basso elettrico presso la rinomata accademia di musica “G. Ricca” di Codogno.

Dal 2000 al 2004 ha insegnato contrabbasso, basso elettrico, teoria e solfeggio presso l’Istituto Musicale Pareggiato “A. Vittadini” di Pavia e la Scuola Civica di musica di Corsico.
Dal 2008 per l’associazione “ViviAmo la Musica” di Casalpusterlengo tiene corsi per bambini e adulti di chitarra, basso elettrico e contrabbasso.
Durante l’anno scolastico 2015/2016 ha condotto laboratori di propedeutica musicale presso le scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo (LO).
Attualmente collabora stabilmente come primo contrabbasso nell’”Orchestra Filarmonica dei Navigli” e nell’orchestra “Amici del Mandolino” di Milano inoltre suona come bassista e contrabbassista con l’ensemble “Ritmia.compagnia” con la quale, nell’anno 2017, ha inciso il CD Meditentazione.

E’ presidente e contrabbassista dell’ “Ensemble Giovani Armonie” di Casalpusterlengo (LO).

Alterna la sua passione per la musica Classica, Klezmer, con quella Rock suonando il Basso Elettrico, oltre che il Contrabbasso, con gruppi di diverso genere dal Cantautorale, Blues, Jazz.
Continua la sua formazione seguendo corsi di Perfezionamento con il Maestro Direttore Enrico Fagone

 

 

 

Autore

  • L’Orchestra Beethoven nasce dall’idea di 4 musicisti Antonietta Incardona (pianista), Gianmarco Andreoli (violinista), Alessandro Margherita (violista) e Adriano Cancro (violoncellista), che han voluto riprendere e proseguire il progetto artistico dell’orchestra fondata, a suo tempo, dal maestro Adriano Bassi. Si è già posta all’attenzione dell’ambiente musicale milanese, con la prerogativa di unire la propria professionalità ed esperienza, ma soprattutto per far crescere un ensemble musicale eclettico, che sappia gestire sia repertori cameristici, sinfonici ed operistici.